By Ortingaunia - 18 Feb
La salvia, una delle piante aromatiche più note e utilizzate, non è soltanto un alleato in cucina ma anche un vero e proprio toccasana per la nostra salute.
E' infatti molto utilizzata per le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e diuretiche.
Vediamo quindi in dettaglio tutti i suoi effetti benefici e qualche uso in cucina.
Proprietà benefiche della salvia
La salvia ha davvero molte proprietà benefiche, è infatti importante conoscerle tutte per poterla sfruttare al meglio nel momento del bisogno.
Bisogna infatti sapere che nelle foglie della salvia risiedono molte sostanze importanti e utili, come:
- acidi fenolici
- flavonoidi
- olio essenziale
- acido carnosico
- triterpeni
Grazie a queste caratteristiche la salvia viene impiegata per lenire i disturbi femminili come la sindrome premestruale o la menopausa (in particolare le vampate di calore).
La salvia è utilizzata anche nelle affezioni dell’apparato gastrointestinale come rilassante della muscolatura liscia, in quanto ha un’azione antispasmodica, utile in caso di:
- intestino irritabile,
- spasmi all’apparato digerente
- dolori mestruali
L'acido carnosico e i triterpeni donano alla salvia proprietà antinfiammatorie e diuretiche aiutando quindi a combattere la ritenzione idrica, gli edemi, i reumatismi e mal di testa.
Inoltre i preparati a base di salvia (come gli infusi) sono efficaci per combattere tutte le forme di catarro grazie alla presenza dell’olio essenziale dalle proprietà antisettiche e balsamiche. Per questo mpotivo la salvia viene spesso utilizzata per la cura delle patologie dell’apparato respiratorio in caso di raffreddore, tosse, mal di gola e febbre. L'infuso è consigliato anche contro il reflusso gasto-esofageo spesso causato da stress e cattiva alimentazione.
Infine questa erba aromatica possiede anche un’azione ipoglicemizzante: un infuso a stomaco vuoto realizzato con le sole folgie, è utile nella cura del diabete perché abbassa il tasso di glicemia nel sangue.
La salvia e i suoi usi in cucina
La salvia in cucina è molto utilizzata grazie al suo aroma intenso e alla sua capacità di legare sia con primi che secondi piatti, senza tralasciare antipasti e dolci.
Bisogna però precisare che esistono diverse varietà di salvia che differiscono per aroma e/o forma delle foglie. Le più diffuse sono:
- la salvia comune (salvia officinalis lavandulifolia), la più diffusa e usata in cucina;
- la salvia a foglie larghe (salvia officinalis latifolia), ha le foglie molto larghe e lunghe;
- la salvia purpurea (salvia officinalis purpurascens), non ha un gusto diverso da quella verde ma è perfetta per impiattare visto la sua colorazione;
- la salvia variegata (salvia officinalis variegata), ha il sapore più intenso di tutte le altre varietà;
- la salvia ananas (salvia elegans), ha lo stesso aroma del frutto esotico a cui deve il suo nome.
Nei piatti a base di carne
Nonostante le sue diverse varietà e il suo sapore abbinabile a diversi piatti, la saliva viene utilizzata sopratutto per aromatizzare le carni: la si usa infatti per accompagnare i primi piatti di ravioli con il ripieno di carne oppure per insaporire i saltimbocca alla romana.
Spesso si trita con altre erbe mediterranee (tipo rosmarino, timo, maggiorana), per insaporire arrosti di maiale o vitello o con la selvaggina.
La salvia viene anche utilizzata per la marinatura della carne alla brace ed è l'aroma principale della carne in carpione, che smorza ed addolcisce il forte gusto di aceto insieme alle cipolle.
Nei piatti a base di verdure e formaggi
La salvia, come anticipato prima, viene utilizzata per accompagnare tantissimi piatti e contorni: si spèosa infatti divinamente anche con le verdure; abbinatela alle zucchine evdrete come ne esalterà il sapore. La trovate spesso anche con i legumi come i ceci ma anche con i formaggi per aromatizzarli anche nella stagionatura sott'olio.
Nei dolci
Nonostante la sua grande popolarità tra i piatti salati, la salvia viene usata anche per i dessert. Esistono infatti sorbetti a base di limone e salvia deliziosi, ideali per sfruttare le potenzialità di questa pianta artomatica e aiutare a digerire meglio il pasto.
Potete utilizzare alcune foglie di salvia anche nelle torte specie se a base di arancia: i suoi sapori legano molto bene e conferiscono all'impasto una delicatezza e un sapore intenso.