By Ortingaunia - 31 Dec
Chi lo ha detto che le lenticchie vanno mangiato solo il primo dell'anno?
La tradizione vuole che mangiare questi legumi allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre porti tanti soldi nel nuovo anno, specie se mangiate con le mani...lo sapevate?
E' però un peccasto regalegare le lenticchie solo al 31 dicembre o al primo gennaio, perché sono gustose e anche ricche di principi attivi benefici per il nostro organismo.
Impariamo quindi a gustare le lenticchie tutto l'anno e non solo abbinate a cotechini e/o zamponi per celebrare il nuovo anno.
Come preparare le lenticchie agli aromi
Le lenticchie agli aromi sono cucinate con un soffritto di cipolla, aromatizzate con alloro, bacche di ginepro; insaporite con vino rosso e pancetta.
Non siate parchi con le dosi perché le lenticchie sono sinonimo di fortuna e abbondanza!
Vediamo nel dettaglio come peparare questi legumi, anche senza il cotechino; le dosi sono per 5 persone.
Ingredienti:
- 500g di lenticchie mignon
- 1 cipolla rossa
- 4 foglie di alloro
- 5 bacche di ginepro
- olio extravergine di oliva qb
- 2 bicchieri di vino rosso
- 80 gr di pancetta affumicata
- pepe nero qb
- brodo vegetale
Procedimento:
- fate soffriggere, in una pentola antiaderente, la cipolla tritata finemente con un filo di olio evo a fuoco basso, quindi aggiungete le foglie di alloro e le bacche di ginepro.
- tagliate a striscioline la pancetta affumicata e aggiungetela alla cipolla, quando quest'ultima sarà appassita aggiungete le lenticchie secche ( sena bisogno di averle messe in ammollo prima). Lasciate cuocere il tutto per qualche minuto, sempre a fuoco lento e poi versate i due bicchieri di vino rosso e sfumate.
- bagnate le lenticchie con il brodo vegetale e continuate la cottura per almeno 45minuti con il coperchio. Aggiungete di tanto in tanto il brodo vegetale: le lenticchie devono cuocersi bene. Quando la loro cottura è ottinale fate consumare per bene il brodo aggiustate di sale e pepe.
Servite le lenticchie agli aromi quando sono ancora ben calde; ricordate però che le lenticchie tendono ad assorbire i liquidi di cottura anche lontano dal fuoco, quindi se non le consumate immediatamente, tenete un pochino di brodo da aggiungerci poco prima della messa in tavola.
Se non siete amanti del cotechino o dello zampone, sappiate che le lenticchie sono buone anche agli aromi con qualche pezzetto di pancetta oppure anche delle piccole salsiccie di tacchino; un piatto che può essere consumato tutto l'anno!