By Ortingaunia - 12 Jul
Chi l'avrebbbe mai detto che il dragoncello potesse sposarsi divinamente con il pesce? Eppure, oltre al prezzemolo, è un must have in cucina e soprattutto nei piatti di mare.
Non tutti sanno che il dragoncello è una erba aromatica, derivante dalla pianta Artemisia Dracunculus, che ha grandi proprietà benefiche come essere un antisettico naturale contro mal di denti e mal di gola e aiutare nella fase digestiva.
Grazie al suo gusto un po' amaro e pungente, con delle note di sedano e menta è ideale per insaporire piatti di verdura e di pesce.
Scopriamo tutto le proprietà di questa pianta e impariamo a fare una ricetta che ne esalterà il sapore:
"I Cannolicchi al burro, aglio e dragoncello".
Il dragoncello e le sue proprietà benefiche
Il dragoncello è una erba aromatica dalle grandi proprietà digestive, aiuta infatti a digerire meglio i pasti specie se assunto sottoforma di infuso e anche ad espellere i gas intestinali.
I suoi benefici non sono finiti, il dragoncello è anche un ottimo antisettico naturale usato contro il mal di gola e per alleviare il male ai denti. Inoltre aiuta a stimolare la diuresi e ci permette quindi di depurare in maniera semplice il nostro organismo.
Per quanto riguarda invece le sue proprietà benefiche in cucina, è un ottimo alleato per chi soffre di pressione alta e non può aggiungere molto sale ai suoi piatti perchè è un esaltatore di sapidità naturale. Grazie, infatti, al suo gusto pungente riesce a sostituire sale e pepe nei nostri piatti.
Per questo lo abbiamo scelto per realizzare una ricetta deliziosa, saporita ma la tempo stesso salutare.
Come preparare i cannolicchi con aglio, burro e dragoncello
Il dragoncello come abbiamo visto è un esaltatore di sapidità naturale e con grandi qualità benefiche, per questo è un alleato ideale per ricette salutari, soprattutto a base di pesce.
Per preparare i cannolicchi, molluschi bivalve dalle grandi proprietà nutritive, bastano davvero pochi minuti. Pronti per cucinarli?
Ingredienti per 4 persone:
- 24 cannolicchi
- 2 spicchi d'aglio
- dragoncello qb
- pangrattato
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe in piccole dosi
- 80g di burro
La prima cosa da fare è lasciar spurgare i cannolicchi in un recipiente con acqua fredda e salata per circa 2 ore. Una volta che avranno rilasciato tutta la sabbia devono essere lavati sotto abbondante acqua corrente e poi cotti in una casseruola a fiamma vivace per almeno 13/15minuti, girandoli spesso.
Mentre i cannolicchi cuociono, miscelare con il mixer il burro morbido con l'aglio tagliato a fettine sottili e il dragoncello fino ad ottenere una crema densa e omogenea.
A questo punto è il momento di disporre i cannolicchi, girati verso l'alto, su una teglia foderata con carta da forno e cospargerli con la crema di aglio, burro e dragoncello. Aggiungete un pizzico di sale e pepe, olio evo e una spolverata di pane grattuggiato.
Cuocete nel forno ben caldo, modalità grill per 5 minuti e poi...buon appetito!!